È tempo di tartufo bianco!
MARCHE: al via, dal 29 settembre, alla stagione del Tuber Magnatum Pico, il così detto “oro bianco della tavola” e re incontrastato dell’enogastronomia italiana.
CURIOSITÀ SUL PIÙ PREGIATO TRA I TARTUFI:
-
- NON SOLO ALBA.
Acqualagna, paese dell’entroterra marchigiano a pochi chilometri di distanza dalla nostra sede di Fossombrone, è riconosciuta da tutti gli amanti del tartufo come una delle capitali del Bianco, seconda solo ad Alba. I terreni vocati della zona, infatti, hanno permesso la nascita e lo sviluppo di un mercato fiorente. - È POSSIBILE COLTIVARE IL BIANCO?
Al contrario di quello che succede per altre specie, la coltivazione del Tartufo Bianco non è sviluppata in quanto poco conveniente e, spesso, improduttiva. È per questo motivo che abbiamo deciso di investire sul nostro territorio prendendo in gestione un appezzamento di bosco naturale nei pressi di Acqualagna, destinato alla cerca del Tartufo Bianco. - PERCHÈ È CONSIDERATO IL RE DEI TARTUFI?
Il Tartufo Bianco è considerato il più delicato ed aromatico tra i tartufi. Oltre al gusto una delle sue caratteristiche principali è la scarsa reperibilità, in quanto cresce in terreni impervi, umidi ed argillosi, ed in piena simbiosi con pioppi, faggi, querce e tigli. Affinché possa svilupparsi al meglio è necessario la combinazione di diverse condizioni climatiche e non, tra cui caratteristiche particolari del terreno, andamento stagionale delle piogge, umidità e andamento delle temperature. - PREZZI.
Il prezzo del Tartufo Bianco varia di settimana in settimana e dipende da dimensioni, regolarità nella forma e dalla disponibilità del prodotto sul mercato, non è quindi possibile fissare un prezzo.
- NON SOLO ALBA.
Chiamaci o scrivici al nostro indirizzo e-mail, saremo ben lieti di offrirti una quotazione settimanale di quello che è il prezzo reale del nostro amato Tartufo Bianco.